BANDI e PROGETTI

1. BANDO: POR MARCHE FESR 2014/2020 - ASSE 8 - AZIONE 21.1 - INTERVENTO 21.1.1 - Sostegno agli investimenti produttivi al fine del rilancio della crescita economica e della competitività - TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE – DIGITALIZZAZIONE DOMANDA NR. 58567

Titolo del progetto: F.D.O.P.P. Functional Deconstruction Of Production Processes

Descrizione del progetto: Il progetto si concentra sulla creazione di intimo termico innovativo e certificato come DPI, progettato per garantire comfort e protezione in ambienti estremi. I prodotti, sviluppati per il settore outdoor e lavorativo, rispondono alle necessità di chi opera in condizioni difficili, come i corpi di soccorso, i militari e le forze dell’ordine. L’intimo termico è realizzato con materiali avanzati per assicurare isolamento termico, resistenza e funzionalità, diventando così una soluzione ideale per chi necessita di alte prestazioni in ambienti freddi e critici.

Obiettivi del progetto: Il progetto ha ottenuto importanti successi, tra cui l’inserimento dei prodotti nei capitolati di enti prestigiosi come RFI, Leonardo, Eni e Unareti. I capi sono stati apprezzati da corpi di soccorso, Vigili del Fuoco e forze armate. Sono state avviate collaborazioni in Europa, con distributori in paesi come Austria, Svezia, Finlandia e Norvegia, e accordi con distributori in Canada e Giappone, rafforzando così la presenza internazionale e la penetrazione commerciale nei mercati esteri.

Risultati del progetto: Il progetto ha coinvolto artigiani e imprese al fine di aumentare la produzione degli articoli Native in vista dell'espansione del mercato, in particolare verso l'estero e il mercato DPI. Per lavorare con grandi clienti, è stata creata una rete di aziende coordinate tramite un software per ottimizzare la produzione e ridurre gli errori. Sono stati selezionati e coordinati i produttori, garantendo una gestione digitale del magazzino e un tracciamento della filiera. Questo ha permesso una maggiore efficienza, l’ingresso nel mercato estero tramite l’affiliate marketing e oltre 50.000 visite sul sito grazie ai contenuti digitali creati per il B2C.

Investimento complessivo pari ad: € 30.443,00
Contributo pari ad: € 15.221,50
Durata del progetto: da Aprile 2023 ad Ottobre 2023 (6 mesi)

2. BANDO: POR MARCHE FESR 2014/2020 - ASSE 8 - AZIONE 21.1 - INTERVENTO 21.1.1 - "Sostegno agli investimenti produttivi al fine del rilancio della crescita economica e della competitività" - AZIONI PER IL RIORIENTAMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI – INTERNAZIONALIZZAZIONE DOMANDA NR. 58569

Titolo del progetto: NATIVE FROM MARCHE TO WORLDWIDE

Descrizione del progetto: Il progetto si concentra sulla produzione di intimo termico certificato come DPI, destinato ai settori outdoor e lavorativo, con particolare attenzione a corpi di soccorso e forze armate. L’azienda mira a espandere la propria presenza in Europa e oltre, attraverso strategie digitali, e-commerce e marketing online.

Obiettivo del progetto: L’obiettivo è rispondere alle esigenze di protezione in ambienti estremi e rafforzare la penetrazione nei mercati scandinavi e internazionali.

Risultati del progetto: Nel periodo di apertura del bando sono state effettuate vendite verso i mercati analizzati, ossia negli Stati Uniti e in Giappone. Inoltre, sono stati riscontrati ottimi risultati dalle campagne marketing realizzate.

Investimento complessivo pari ad: € 38.000,00
Contributo pari ad: € 26.600,00
Durata del progetto: da Gennaio 2023 a Settembre 2023 (9 mesi)

3. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Mis. 19.2.A.6.2.A

Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole (De Minimis) - DOMANDA DI AIUTO N. 64301

Rif. Sottomisura: 19.2.6.2. Sottomisura a) – Aiuti alle start-up innovative nei settori “smart” – (Risorse Aggiuntive Sisma)

Approvazione: Approvato dal CdA G.A.L. “Colli Esini San Vicino” Piano di Sviluppo Locale 2014/2020 nella seduta del 30/05/2022

Progetto realizzato: Il progetto di Native to Srl si è concentrato sulla creazione di intimo termico innovativo, certificato come DPI, destinato ai settori outdoor e lavorativo. I prodotti sono stati progettati per garantire alte prestazioni in ambienti estremi, come quelli delle forze di soccorso, dei militari e delle emergenze, rispondendo alle necessità di protezione termica in condizioni difficili. Realizzati con materiali avanzati, i capi hanno offerto isolamento termico, resistenza e comfort. Il progetto ha portato al riconoscimento dei prodotti da enti prestigiosi come RFI, Leonardo, Eni e Unareti. Inoltre, i capi sono stati apprezzati da corpi di soccorso e forze armate. Sono state avviate collaborazioni in Europa, in paesi come Austria, Svezia, Finlandia e Norvegia, e con distributori in Canada e Giappone, ampliando la presenza internazionale. Il progetto ha anche messo in luce l'importanza di una strategia digitale per rafforzare la visibilità e raggiungere nuovi mercati.

Risultati ottenuti: Nel 2023, la startup ha vissuto una crescita significativa, con un fatturato raddoppiato da 175.000€ a 360.000€, grazie alla raccolta di 270.000€ tramite una campagna di equity crowdfunding. La strategia B2B ha portato al lancio di nuovi prodotti innovativi, come sottocasco, t-shirt, polo e intimo termico e ignifugo, rispondendo a esigenze specifiche del mercato. Abbiamo rafforzato la nostra posizione finanziaria attraverso bandi per l’internazionalizzazione e la digitalizzazione. La partecipazione a eventi internazionali e la crescente visibilità, anche tramite testimonial di rilievo, hanno consolidato il nostro brand a livello nazionale e internazionale.

Investimento complessivo pari ad: € 40.000,00
Contributo pari ad: € 40.000,00
Durata del progetto: da Gennaio 2023 a Settembre 2023 (9 mesi)

4. Bando VITALITY SPOKE 5 - 2024/2025

ASTRO – Abbigliamento Smart per il Tracciamento e Comfort delle persone più deboli

Spoke 5 ambito: "ENVIRONMENTAL, ECONOMIC AND SOCIAL SUSTAINABILITY OF LIVING AND WORKING ENVIRONMENTS”
Programma di ricerca Vitality (Codice di Progetto ECS00000041), CUP N. I33C22001330007, a valere sulle risorse del PNRR MUR – M4C2 – investimento 1.5 – avviso "Ecosistemi dell’innovazione” – di cui al D.D. N. 3277 del 30.12.2021 – “Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy”.

AZIENDE COINVOLTE:
- Syncode scarl (Capofila di Progetto)
- Overside srl (Partner di Progetto)
- Native To srl (Partner di Progetto)

OBIETTIVI: Il progetto ASTRO si inserisce all'interno di un contesto sociale ed economico complesso, dove la crescente popolazione anziana e le sfide legate alla cronicità delle patologie rappresentano una preoccupazione centrale per i sistemi sanitari. Con una parte significativa della popolazione italiana che supera i 65 anni e un alto numero di persone non autosufficienti, diventa essenziale rispondere alle necessità di assistenza e di qualità della vita, soprattutto per le persone più vulnerabili. Il progetto si propone quindi di affrontare questa problematica sviluppando soluzioni che migliorano la vita quotidiana di queste persone, sia attraverso tecnologie innovative che strumenti più accessibili ed efficaci.

Monitoraggio della salute e tecnologie wearable: La crescente diffusione di malattie croniche rende necessario un monitoraggio continuo dello stato di salute delle persone, specialmente di quelle non autosufficienti. La tecnologia dei sensori wearable è emersa come una soluzione promettente in questo ambito. Questi sensori sono in grado di raccogliere informazioni precise sul comportamento e sulle attività quotidiane, come il movimento e il monitoraggio di parametri vitali. Tuttavia, l'invasività di tali dispositivi e la riluttanza di alcune persone a indossarli rappresentano delle sfide significative. Nonostante ciò, l'integrazione di sensori RFID e di movimento in ambienti domestici o ospedalieri può svolgere un ruolo cruciale nella rilevazione precoce di anomalie e nel miglioramento della gestione della salute, contribuendo così a una previsione e prevenzione più efficace dei rischi.

Abbigliamento smart e comfort: Un altro aspetto fondamentale riguarda l'abbigliamento. Per le persone anziane, disabili o con particolari esigenze sanitarie, l'abbigliamento non solo deve essere funzionale, ma deve rispondere anche a esigenze di comfort e praticità. Le caratteristiche termiche, come la gestione del calore e dell'umidità, sono particolarmente rilevanti per chi ha una mobilità ridotta, come le persone in sedia a rotelle o quelle costrette a letto. La trasmissione dell'umidità e la resistenza meccanica dei materiali sono altre problematiche da affrontare, poiché un abbigliamento di bassa qualità potrebbe comprometterne il comfort e la durabilità, con conseguenze negative sulla salute e sulla qualità della vita. Inoltre, la progettazione dell'abbigliamento deve tenere conto delle specifiche esigenze di assistenza, che variano in base al tipo di supporto fornito alla persona (domiciliare, ospedaliero, in casa di riposo). Ad esempio, indumenti con aperture anteriori per facilitare le procedure mediche, maniche larghe per consentire l'accesso a interventi diagnostici o terapeutici, o la facilità di vestizione per persone con mobilità limitata, sono tutti aspetti da considerare nella progettazione di soluzioni innovative. L'obiettivo è garantire che le persone vulnerabili possano continuare a ricevere l'assistenza necessaria senza compromettere il loro comfort, la loro dignità o la loro sicurezza.

RISULTATI: Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti entro i 12 mesi previsti per la realizzazione delle attività di progetto che prevedono:

Work Package n. 0: Avvio e Monitoraggio del Progetto
Obiettivo: Garantire l'attuazione del progetto come approvato, con avvio tempestivo delle attività per evitare ritardi e rispettare la tempistica.
Risultati attesi: Avvio puntuale delle attività, monitoraggio continuo delle tempistiche e ottemperanza agli obblighi contrattuali e normativi.
Parametri di valutazione: Rispetto dei tempi, gestione del rischio, conformità agli obblighi legali e contrattuali, e efficacia del monitoraggio.

Work Package n. 1: Definizione Requisiti e Test dei Sotto-Sistemi
Obiettivo: Dopo una fase di ricerca, definire requisiti, specifiche e test per i sotto-sistemi del prototipo da testare in laboratorio.
Risultati attesi: Documentazione tecnica, specifiche e piani di test.
Parametri di valutazione: Completezza delle specifiche e dei test, compatibilità con altri componenti.

Work Package n. 2: Progettazione Componenti e Test del Sistema
Obiettivo: Definire e progettare componenti materiali e immateriali (indumento, software, sensori, AI) e testare il sistema.
Risultati attesi: Documentazione tecnica (elenco materiali, specifiche software/firmware, diagrammi di cablaggio, procedure di utilizzo e manutenzione).
Parametri di valutazione: Conformità alle specifiche, compatibilità, facilità di gestione e manutenzione.

Work Package n. 3: Realizzazione e Test del Prototipo
Obiettivo: Assemblare e testare il prototipo del sotto-sistema indumento smart, sensore wearable e software.
Risultati attesi: Prototipo funzionante senza malfunzionamenti.
Parametri di valutazione: Conformità alle specifiche, compatibilità, affidabilità, facilità di gestione e manutenzione.

Work Package n. 4: Integrazione dei Prototipi e Test del Sistema Completo
Obiettivo: Integrare e testare i sotto-sistemi (indumento smart, cloud, modelli AI) in un sistema completo.
Risultati attesi: Sistema completo funzionante senza malfunzionamenti o errori.
Parametri di valutazione: Bug, velocità di bugfixing, affidabilità, facilità di utilizzo e risposta dell'interfaccia.

Work Package n. 5: Test e Dimostrazione del Sistema in Ambiente Ospedaliero
Obiettivo: Testare il sistema integrato in un ambiente ospedaliero.
Risultati attesi: Sistema funzionante senza malfunzionamenti, compatibilità con altri software e scenari ospedalieri.
Parametri di valutazione: Bug, affidabilità, comfort dell'indumento, compatibilità con altri sistemi ospedalieri, facilità d'uso.

Investimento complessivo: € 268.000,00
Contributo: € 191.129,70
Durata del progetto: da luglio 2024 a giugno 2025 (12 mesi)

5. BANDO: PR MARCHE FESR 2021/2027 - ASSE 1 - OS 1.1 - AZIONE 1.1.2 - Intervento 1.1.2.1

TITOLO DEL PROGETTO: S.E.E.D. – Sustainable and Eco-Efficient Digital Technologies

Ambito: Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027 – INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE – SISTEMA MODA E PERSONA – DOMANDA DI AIUTO NR. 65746

Descrizione del progetto: La proposta progettuale si concentra sulla trasformazione digitale ed ecosostenibile delle sue linee di intimo termico, utilizzando materiali come cotone organico, lana merino e poliestere riciclato. Ogni capo sarà dotato di un "passaporto digitale" tramite tecnologia NFT, garantendo tracciabilità, autenticità e sicurezza. L'integrazione di chip NFC permetterà la completa certificazione della filiera produttiva e l'accesso a mercati regolamentati. Inoltre, sarà sviluppata la funzione "Native SOS" per fornire dati sanitari in caso di emergenza. L'innovazione digitale, con blockchain e NFC, assicura trasparenza e miglioramento dell'esperienza utente, supportando la sostenibilità e la sicurezza nel workwear e nel settore outdoor.

Obiettivo del progetto: Trasformare i tessuti termici esistenti in soluzioni completamente eco-sostenibili, mantenendo le caratteristiche termoregolanti e di comfort per gli utenti.

Wool Edition: Tessuto in lana Merino con filati contenenti argento puro, per offrire comfort termico nei mesi invernali. L’argento potenzia le proprietà antibatteriche e anti-odore.

Cotton Edition: Cotone organico con microfilamenti e argento puro, Coolmax EcoMade e LYCRA® T400® EcoMade, coloranti ecosostenibili.

Azioni del progetto:

  • Selezione e mixaggio dei materiali per ottenere caratteristiche tecniche mirate
  • Riprogrammazione modelli 3D con macchine Shima-Seiki
  • Controllo paraffina per evitare smagliature
  • Certificazioni DPI, CAM e MADE IN GREEN by OEKO-TEX®
  • App mobile con blockchain per tracciabilità e funzione SOS
  • Strategie di affiliate marketing B2C con influencer e content creator

Risultati attesi:

  • +30% vendite nei settori workwear, outdoor e sport
  • Aumento riconoscibilità come brand sostenibile
  • Accesso a mercati pubblici e privati con requisiti green
  • Valore per utenti, lavoratori e ambiente attraverso soluzioni digitali innovative

Investimento complessivo: € 81.220,00
Contributo: € 40.610,00
Durata del progetto: 18 mesi (avvio 07.01.2025 – in corso di realizzazione)

6. BANDO: PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2 – Osaka

TITOLO DEL PROGETTO: N.I.P.P.O.N. – Native Innovative Proposal for Promoting Outstanding Networking

Ambito: Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese - “EXPO 2025 Osaka: Una vetrina per la promozione delle imprese marchigiane”.
DOMANDA DI AIUTO NR. 67724

Descrizione del progetto: Native intende diventare un punto di riferimento in Asia per l’abbigliamento tecnico termico, unendo innovazione, sostenibilità e design italiano. Expo Osaka 2025 rappresenta il fulcro della strategia di espansione, offrendo una piattaforma unica per mostrare le tecnologie avanzate e le soluzioni personalizzate sviluppate per il mercato asiatico, in particolare Giappone e Corea del Sud. L’obiettivo è consolidare il brand come simbolo di eccellenza Made in Italy, con focus su prodotti che combinano comfort, prestazioni termiche e rispetto ambientale. Durante la settimana dedicata alle Marche, Native presenterà le proprie collezioni ad un pubblico globale per favorire la nascita di partnership strategiche con distributori locali e rafforzare la presenza del brand sulle principali piattaforme asiatiche e social media intercettando le esigenze di un mercato sempre più orientato alla qualità e all’innovazione sostenibile.

Obiettivo del progetto: Rafforzare la posizione di Native To in Asia attraverso Expo Osaka 2025, creando collaborazioni strategiche nei settori workwear e sport/outdoor. Il piano include eventi fisici e digitali su piattaforme come Line (Giappone) e KakaoTalk (Corea del Sud), per aumentare la visibilità del brand. Il progetto sarà supportato da RPLT Japan Desk per garantire coerenza con le specificità culturali e normative locali.

Risultati attesi:

  • Costruzione di relazioni solide con buyer e distributori durante Expo 2025
  • Coinvolgimento con player strategici (Shinsegae, ABC-Mart, Footlocker Korea)
  • Crescita della brand awareness su piattaforme locali con influencer e media
  • Espansione delle quote di mercato nei settori workwear e sport/outdoor
  • Consolidamento della reputazione internazionale di Native come brand sostenibile

Investimento complessivo: € 42.265,00
Contributo: € 25.359,00
Durata del progetto: 15 mesi – Avvio: 10.02.2025 – In corso di realizzazione